April 9 – 12, 2026 Biella | Milano
Fashion demands semiotics, semiotics is from its inception ineluctable and strictly interwoven and threaded with fashion - Roland Barthes docet.
Fashion is system and industry, habit, costume, vintage, therefore past, present and future, behaviour, life style, world, and larger-than-life.
Dress Code is not just another Fashion Film Festival, but a bigger concept (store :-), a display, a show off and exhibition of fashion in its multifariousness, ambiguity, boldness, as well as in its refinement, fineness, a celebration of sophistication and culture in all its multilayered uses, abuses and reuses.
Of its significance and importance. Style and character, culture, design, communication, art form, sign and signifier.
Dashingly, flippantly, facetiously, frivolously and terribly seriously.
La moda esige semiotica, la semiotica, fin dalle sue origini, è ineluttabilmente e strettamente intrecciata e tessuta con la moda – Roland Barthes docet.
La moda è sistema e industria, abitudine, costume, vintage, quindi passato, presente e futuro, comportamento, stile di vita, mondo e qualcosa di più grande della vita stessa.
Dress Code non è solo un altro Festival del Cinema sulla Moda, ma un concetto più ampio (uno store :-), una vetrina, un’esibizione e una celebrazione della moda nella sua varietà, ambiguità, audacia, così come nella sua raffinatezza ed eleganza, un inno alla sofisticazione e alla cultura in tutte le sue molteplici stratificazioni, usi, abusi e riutilizzi.
Del suo significato e della sua importanza. Stile e carattere, cultura, design, comunicazione, forma d’arte, segno e significato.
Con spavalderia, leggerezza, ironia, frivolezza e terribilmente sul serio.